1 donna su 3 è vittima di violenza.

La violenza è la 1° causa di morte per le donne tra i 15 e i 44 anni.

La violenza è il 1° ostacolo alla parità di genere.

Questi temi compaiono tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals – SDGs) nel goal numero 5, impegnando i Paesi delle Nazioni Unite ad adottare politiche di pari opportunità efficaci e garanti dei diritti fondamentali.

Occuparsi di violenza di genere significa contribuire a migliorare la qualità di vita non solo delle donne, ma dell’intera società, come aveva intuito l’economista e filosofo indiano, Premio Nobel per l’economia, Amartya Sen. È sua la frase che me.dea ha scelto per raccontare il proprio impegno in favore delle donne: “Quando le donne stanno bene, tutto il mondo sta meglio”.

Fermiamo insieme

la violenza sulle donne!

Sostieni le nostre attività in favore delle donne.

SEI UN PRIVATO?

L’associazione me.dea ha messo a punto una metodologia strutturata e orientata all’ascolto empatico e all’elaborazione della situazione di violenza finalizzata all’empowerment e all’autonomia delle donne.
Nei nostri Centri Antiviolenza il percorso di sostegno per le donne si struttura nel seguente modo:

  • ricezione della richiesta di aiuto attraverso la telefonata al numero verde oppure accesso diretto della donna presso i centri;
  • primo incontro/colloquio con una operatrice formata e dedicata per mettere a fuoco la dinamica con la quale la violenza entra nella vita della donna e il suo livello di rischio;
  • incontri settimanali di rielaborazione della violenza, per rielaborare il percorso della donna;
  • incontri quindicinali di orientamento, per aiutare la donna a ristrutturare il progetto della propria vita (casa, lavoro, ecc..).

AIUTACI A GARANTIRE UN SOSTEGNO QUALIFICATO E CONTINUATIVO

doni a una donna accoglienza al Centro e primo colloquio di supporto

30,00 €

doni a
una donna
1 mese di sostegno

90,00 €

doni a una donna
un percorso per rafforzare
le sue capacità genitoriali

150,00 €

doni a una donna
1 mese di tirocinio part time
in un’azienda del territorio

300,00 €

doni a una scuola
un intervento educativo
sulla parità di genere

750,00 €

doni a
una donna
1 anno di sostegno

1.250,00 €

SEI UN’AZIENDA?

Oggi tante aziende scelgono di stare al fianco delle donne, attraverso politiche di welfare, politiche del personale che incoraggiano il corretto bilanciamento tra vita lavorativa e vita familiare, progetti di sensibilizzazione e raccolta fondi che mettono al centro la cura delle relazioni e le questioni di genere.

Scegliere di adottare politiche aziendali di prevenzione e contrasto della violenza di genere significa raggiungere alcuni obiettivi: diminuzione delle assenze per malattie collegate alla violenza subìta, miglioramento delle performance, maggiore benessere psico-relazionale all’interno del contesto lavorativo, maggiore autonomia economica delle donne, aumento del benessere della collettività, miglioramento della reputation aziendale.
Insieme possiamo pensare a:

  • formazione e sensibilizzazione
  • co-marketing
  • co-progettazione
  • payroll giving
  • organizzazione eventi
  • volontariato aziendale
  • gadget solidali
Condividi
Created by MARTA.CO