2020
GG-Good Game
GG – Good Game è un progetto, promosso da me.dea, Human Art, Penelope, Alterego e Io Volo, realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Regione Piemonte e con l’adesione di partners istituzionali (Asl Alessandria, Assessorati allo sport dei Comuni di Alessandria e Casale Monferrato, Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria) e associativi (Associazione Italiana Cultura Sport, UISP sport per tutti, Alessandria Calcio, Alessandria Rugby, Junior Casale) che vuole contribuire a promuovere una consapevolezza sia negli adulti che nei ragazzi/e sulla violenza di genere e sulla violenza assistita.
GG-Good Game ha portato all’attenzione del mondo sportivo il fenomeno della violenza di genere, attraverso azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione:
Good management, rivolto a gruppi di dirigenti
Good training, rivolto allo staff tecnico delle squadre coinvolte
Good relations, rivolto a ragazze/i praticanti le attività sportive
Good meeting, per promuovere consapevolezza emotiva e relazionale tra genitori e figli/e
Good feeling, per offrire uno spazio di ascolto e di supporto
Il progetto ha previsto, inoltre, la realizzazione di una campagna video di sensibilizzazione con protagonisti alcuni sportivi locali.
2019
Arcobaleno
Con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Piemonte e in partenariato con il Centro Gapp (Gruppo associato per la psicoterapia e la psicodinamica) e l’Associazione di Promozione Sociale Penelope.
Il progetto si pone l’obiettivo di individuare situazioni di fragilità che possono interessare fasce deboli, in modo particolare i minorenni, figli e figlie di donne vittima di violenza domestica, situazioni di disagio che possono condurre a una povertà educativa, causate proprio dal malsano contesto familiare in cui sono presenti dinamiche di violenza e di violenza assistita. L’esperienza violenta è il principale fattore della trasmissione intergenerazionale della violenza e modello d’ogni altra relazione intima. L’OMS mette in evidenza quali sono i danni della violenza assistita: disturbi della condotta, disturbi psicosomatici e disturbi sanitari. Agendo in modo diretto sui minorenni, vittime di violenza assistita, il progetto si persegue l’obiettivo di favorire il benessere e interrompere la catena della trasmissione intergenerazionale della violenza domestica.
2018
AlterEgo. Uomini mai più violenti
Con il contributo della Regione Piemonte e in partenariato con la Cooperativa Sociale Coompany &, l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna(UEPE), il Centro Gapp (Gruppo associato per la psicoterapia e la psicodinamica), Io Volo (Società di consulenza e formazione) e Italia che Cambia (Associazione culturale di promozione sociale).
Il progetto, dal nome AlterEgo. Uomini mai più violenti, prevede sia un’analisi dei percorsi e delle metodologie già adottate per la ricerca di soluzioni al problema della violenza maschile, al fine di avviare un percorso formativo costruitoad hoc per tutti gli operatori che lavoreranno con gli uomini maltrattanti, sia una fase operativa che prevede l’attivazione di due sportelli di ascolto, uno di libero accesso e l’altro, in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE), per uomini condannati per reati di violenza di genere.
AL Posto giuSto
Con il contributo della Regione Piemonte e in partenariato con CO.AL.A., Consorzio Sociale Alessandria Asti Società Cooperativa Saciale.
Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, attraverso cinque azioni:
- Pre orientamento
- Orientamento
- Formazione
- Inserimento
- Tutoraggio
Formazione
Con il contributo della Regione Piemonte, in partenariato con Io Volo (Società di consulenza e formazione) e con la collaborazione dell’Asl di Alessandria e dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
Il progetto prevede percorsi di formazione per operatori sanitari e socio sanitari dei presidi ospedalieri.
2017
Corso di formazione “Operatrice Servizi Antiviolenza”
Con il contributo della Regione Piemonte e in collaborazione con l’agenzia formativa “Io Volo” accreditata in Regione e Associazione Cultura e Sviluppo, me.dea ha organizzato un corso per nuove volontarie che intendessero avvicinarsi alle attività legate all’associazione e al Centro Antiviolenza.
2016/2017
#OfficinaPARSIFAL
Il progetto, presentato alla Regione Piemonte, è consistito nell’offerta di percorsi formativi laboratoriali rivolti a gruppi di studenti delle scuole superiori del territorio della provincia di Alessandria e percorsi di supervisione, formazione e autoformazione per insegnanti, sul tema della violenza di genere.
Il lavoro si è concluso nel mese di marzo 2016 con la realizzazione di un murale da parte degli studenti del Liceo Artistico “Carrà” di Valenza, supervisionati dal Team InChiostro.
Partners: team Inchiostro Festival Alessandria
2013/2014
“Viol.A Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza” – Capofila Comune di Alessandria
Il progetto Viol.A è stato presentato dal Comune di Alessandria con: Associazione me.dea, Provincia di Alessandria, CISSACA, Cooperativa Sociale Azimut. Obiettivo: rinforzare la rete locale e dare vita a un articolato programma di interventi a supporto delle donne vittime di violenze fisiche e psicologiche.
“Al.TRA.VIA Alessandria contro TRAtta e VIolenzA” – Capofila Ente di Formazione Scuole SanCarlo
Il progetto è stato presentato grazie a una rete provinciale molto vasta. L’agevolazione dell’inserimento lavorativo e la sperimentazione della rete territoriale sono state le azioni svolte fino all’estate del 2014.
2010/2011
Patto Locale di Sicurezza Integrata “La Provincia Si*Cura” – Capofila Provincia di Alessandria, Assessorato Pari Opportunità
Attraverso il Patto Locale di Sicurezza Integrata della Provincia di Alessandria “La Provincia si*cura”, i soggetti sottoscrittori (comuni, associazioni, cooperative, azienda sanitaria e azienda ospedaliera) hanno lavorato alla costruzione di una rete di soggetti che sul territorio provinciale di Alessandria si occupano di politiche, strategie, interventi per la sicurezza e il contrasto alla violenza. E’ stato anche redatto il vademecum: “COME RICONOSCERE LA VIOLENZA ASSISTITA INTRAFAMILIARE E I MALTRATTAMENTI SUI MINORI”.
Patto Locale di Sicurezza Integrata “BUSSOLA per luoghi di benessere urbano e di sicurezza sociale orientati al lavoro e all’aggregazione” – capofila Comune di Alessandria.
Il progetto BUSSOLA ha previsto interventi in favore della sicurezza delle città, dei centri abitati, intendendo per sicurezza, non solo la presenza delle Forze dell’Ordine.
Tra le azioni raggiunte: avvio della Ristorazione Sociale presso il Centro Incontro Comunale Orti; servizio di Telefonia Sociale; servizio di sostegno scolastico e alla cittadinanza giovanile e di formazione linguistica alle donne straniere.
2009/2010
“COE.SI Coesione e Sicurezza nel Monferrato Casalese” – capofila Comune di Casale Monferrato
Il P.L.S.I. “COE.SI Coesione e Sicurezza nel Monferrato Casalese” ha lavorato sul miglioramento del clima sociale in zone potenzialmente a rischio, sull’aumento del senso di appartenenza comunitario e territoriale nei giovani a rischio e nei gruppi ritenuti marginali o più vulnerabili.
2009/2010/2011/2012
“Piemonte in rete contro la tratta. Programmi di assistenza e integrazione sociale a favore delle vittime di tratta” – Capofila Ente Gestore dei Servizi Sociali di Alessandria C.I.S.S.A.C.A.
Il progetto si è articolato in un insieme di interventi che hanno coinvolto il territorio regionale nel suo complesso, con l’obiettivo di dare continuità e rafforzare l’inserimento delle vittime nei percorsi di protezione sociale. Il progetto ha avuto anche obiettivi di prevenzione.