“Siamo felici di dare un segnale forte e visibile contro la violenza di genere. E’ un regalo che facciamo alla città in cui abbiamo sede, ma idealmente a tutto il territorio provinciale sul quale operiamo, perché pensiamo che fare prevenzione e, dunque parlare alle nuove generazioni, sia necessario e utile”.
Così la presidente dell’Aps me.dea Onlus, Sarah Sclauzero, commenta la conclusione del progetto #OFFICINAPARSIFAL che me.dea ha realizzato in collaborazione con Inchiostro Festival e su finanziamento di Regione Piemonte e il cui momento finale, previsto per venerdì 31 marzo, rientra nel calendario di iniziative di Marzo Donna del Comune di Alessandria.
Il progetto è consistito in una serie di laboratori sul tema della violenza, svolti nelle scuole della provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e invitarli a pensare a un murale contro la violenza. Hanno aderito in totale 10 istituti, di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Ovada e Valenza.
“Abbiamo incontrato circa 300 studenti – dichiara Francesca Brancato, coordinatrice Progetto #OFFICINAPARSIFAL e Vice-Presidente Aps me.dea Onlus – confrontandoci con loro sulle dinamiche della violenza e raccontando con la forma della street art questo fenomeno con l’aiuto del team di Inchiostro Festival. Il nome del progetto deriva dal suo carattere sperimentale: “officina” per via dei laboratori in cui i ragazzi hanno potuto esprimersi, “Parsifal” come auspicio affinché i giovani, uomini e donne di domani, si facciano messaggeri di una cultura paritaria e possano sperimentare un’affettività sana e libera dalla violenza”.
Venerdì 31 marzo, il murale verrà realizzato dagli studenti del Liceo artistico Carrà di Valenza, supervisionati dal Team InChiostro e con la partecipazione del writer alessandrino di fama internazionale Guido Bisagni, in arte 108.
L’opera sarà realizzata su un muro interno del Liceo scientifico Galileo Galilei, ben visibile anche dall’esterno, perché adiacente a Piazza Madre Teresa di Calcutta.
I lavori cominceranno in mattinata, per concludersi con l’inaugurazione ufficiale alle ore 17.30.
Giancarlo Sansone, di Inchiostro Festival, spiega come si è sviluppata l’idea grafica del murale.
“Il viaggio introspettivo, intrapreso dagli studenti del liceo artistico Carrà di Valenza grazie al laboratorio tenuto da Emanuela Serafino, ha prodotto una serie di immagini realizzate dagli stessi studenti da cui si sono ricavate le tracce di un messaggio visivo che, in ulteriori laboratori, ha preso sempre più una forma definita grazie anche alla guida e al supporto di Andrea Musso e Luca Zanon che hanno accompagnato i giovani studenti nella stesura del progetto grafico e li seguiranno nella realizzazione dell’opera di street art, risultato finale di tutto il percorso”.
Per la giornata del 31 marzo me.dea organizza il seminario conclusivo del progetto, che vedrà la partecipazione dell’Assessora alle Pari opportunità, Diritti Civili, Immigrazione della Regione Piemonte Monica Cerutti e dei partner del progetto.
L’evento è patrocinato dal Comune di Alessandria e dalla Consulta Pari Opportunità del Comune di Alessandria.
“Nel momento in cui troppe sono le notizie di violenze fisiche e psicologiche perpetrate ai danni delle donne — dichiara l’Assessora Comunale alle Politiche di Genere e al Sistema Educativo Integrato di Alessandria Maria Teresa Gotta — ritengo sia importante riflettere e approfondire tale problema sotto diversi punti di vista, sottolineando il ruolo rilevante che anche gli insegnanti svolgono nel difficile compito rivolto a consolidare una cittadinanza responsabile. Ringrazio sentitamente l’Aps me.dea onlus, il team di Inchiostro Festival, il Liceo Artistico “Carrà” di Valenza, il Liceo Scientifico “Galieli” così come tutte le Scuole coinvolte nonché la stessa Regione Piemonte per il fattivo coinvolgimento“.
Ecco il programma della giornata.
ore 14:00 – 14:30 Accoglienza partecipanti
ore 14:30 Presentazione e saluti Autorità locali: Maria Teresa GOTTA Assessora del Sistema educativo e promozione dell’aggregazione sociale del Comune di Alessandria, Franco CALCAGNO Provveditore agli studi di Alessandria e Asti, Ing. Carlo ARZANI Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei Alessandria.
ore 14:45 Intervento di Monica CERUTTI Assessora alle Pari opportunità, Diritti Civili, Immigrazione della Regione Piemonte.
ore 15:00 Dott.ssa Sarah SCLAUZERO – Psicologa e Counsellor, presidente dell’Aps me.dea Onlus.
Il ruolo degli insegnanti nella prevenzione alla violenza di genere.
ore 15:45 Maresciallo Luigi TAGLIENTI – Nucleo Investigativo Arma dei Carabinieri di Alessandria referente per la violenza di genere.
Il grooming, l’adescamento in rete e il sexting, conoscere le dinamiche per aiutare gli allievi.
ore 16:30 Dott.ssa Stefania GUASASCO – Responsabile dei Servizi Sociali Territoriali di Alessandria, Cissaca.
Costruire e mantenere reti efficaci di contrasto alla violenza di genere.
ore 17:00 Andrea MUSSO, Giancarlo SANSONE, Luca ZANON – team di Inchiostro Festival.
La progettazione artistica a partire da un intervento di prevenzione sociale.
ore 17:30 Inaugurazione murales
Modera Dott.ssa Francesca BRANCATO – coordinatrice Progetto #OFFICINAPARSIFAL, Vice-Presidente Aps me.dea Onlus.