Continuano le iniziative di formazione e sensibilizzazione promosse dall’Aps me.dea attraverso il progetto “Ti proteggo.2”, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano Strategico nazionale di contrasto alla violenza di genere, finalizzato a implementare la conoscenza della violenza assistita, cioè quella violenza che si verifica quando i bambini sono spettatori di maltrattamenti espressi attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative, adulte o minori.
La violenza assistita
I minori possono essere esposti direttamente alle violenze o soprusi quando questi avvengono in loro presenza; o possono averne conoscenza indiretta quando qualcuno, volontariamente o inconsciamente, li informa in proposito. È violenza assistita anche quando vengono a conoscenza, o assistono a maltrattamenti, sevizie e abbandono degli animali presenti in famiglia.
La violenza assistita causa effetti traumatici di pari intensità di quelli prodotti dalle violenze subite direttamente. Tuttavia, tra tutte le forme di violenza verso i bambini, questa resta una delle più delicate e meno individuate. In Italia il riconoscimento di questo tipo di maltrattamento è stato favorito dai lavori della commissione appositamente istituita dal CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) nel 1999.
18 ore di formazione per riconoscere la violenza assistita
Il progetto, evoluzione della prima parte progettuale “Ti proteggo”, punta a offrire strumenti per osservare e riconoscere i segnali della violenza assistita e fornire risposte istituzionali adeguate a questo fenomeno. Ha questo obiettivo il percorso formativo promosso in collaborazione con l’agenzia Io Volo Formazione, partner progettuale, in programma tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, rivolto in particolare a chi si occupa di minori e famiglie, ma aperto a tutti.
Il corso si svolge ad Alessandria e prevede tre moduli, per una durata complessiva di 18 ore.
Il primo modulo è in programma il 22 e 29 settembre e ha per tema l’introduzione alla violenza domestica e alla violenza assistita.
Il secondo modulo sarà dedicato alla normativa di riferimento e si svolgerà nelle giornate del 6 e del 14.
Il terzo e ultimo modulo aiuterà i partecipanti a riconoscere i segnali delle dinamiche di violenza assistita all’interno dei percorsi di monitoraggio genitoriale e a redigere una relazione di qualità.
Due gli appuntamenti: il 20 ottobre e il 27 ottobre quando si terrà un workshop durante il quale verrà analizzato un caso e sarà redatta e letta una relazione.
Informazioni pratiche
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria, in Piazza Fabrizio De Andre, 76 ad Alessandria
Il corso è gratuito ed è organizzato in collaborazione con l’agenzia Io Volo Formazione.
I posti sono limitati, occorre iscriversi entro il 12 settembre, inviando la scheda compilata scaricabile di seguito, all’indirizzo e-mail: iovoloformazione@gmail.com (indicare in oggetto ‘Ti Proteggo.2 – Formazione’).
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, con una frequenza minima del 70% delle ore.