Occuparsi di violenza di genere significa contribuire a migliorare la qualità di vita non solo delle donne, ma dell’intera società perchè “quando le donne stanno bene, tutto il mondo sta meglio”.
Sostieni ME.DEA con il 5×1000 e fai la tua parte contro la violenza sulle donne.
C.F. 91027260065
Nella Dichiarazione dei Redditi (730, Modello Unico) firma nel riquadro SOSTEGNO AL VOLONTARIATO
ALCUNE INFO UTILI
COS’E’ IL 5X1000
Il 5×1000 è una quota dell’imposta IRPEF a cui lo stato rinuncia per destinarla a organizzazioni non profit.
IL 5X1000 HA UN COSTO?
La destinazione del 5×1000 NON è una tassazione aggiuntiva da parte del contribuente e perciò non costa nulla.
QUANDO VA PRESENTATA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?
Il Modello 730 Ordinario:
– entro il 30/09/2021 nel caso di presentazione al Sostituto d’Imposta
– entro 30/09/2021 nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate o al CAF o intermediario
Il Modello Redditi (ex Modello Unico Persone Fisiche):
– entro il 30/06/2021 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale
– entro il 30/11/2021 se la presentazione viene effettuata per via telematica
POSSO DESTINARE IL 5X1000 ANCHE SE NON PRESENTO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?
Se non si effettua la dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5×1000 a ME.DEA nel seguente modo:
– compila la Scheda presente nella tua Certificazione Unica (CU) e firma nell’ultima pagina nel riquadro “Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università” indicando il Codice Fiscale ME.DEA 91027260065;
– inserisci la scheda in una busta chiusa;
– scrivi sulla busta “Destinazione 5 per mille IRPEF” e indica cognome, nome e codice fiscale;
– consegna la busta agli uffici postali oppure al CAF o ai commercialisti abilitati alla trasmissione telematica.
La busta va consegnata entro gli stessi termini di scadenza previsti per la presentazione della Dichiarazione dei Redditi.
COSA SUCCEDE SE NON INDICO IL CODICE FISCALE?
La somma delle quote di 5×1000 viene ripartita in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.